L’Ipnosi
L’ipnosi è un fenomeno psicologico la cui storia risale a quella della specie umana. Gli uomini primitivi la utilizzavano già nella pratica dei riti religiosi e medici per accrescere la fede nel misticismo e nella magia. Le peculiari caratteristiche di questa manifestazione psicologica l’hanno circondata di un’aura di soprannaturalità e di irrealtà.
Si tratta di una procedura in cui il paziente sperimenta cambiamenti a livello di sensazioni, percezioni, pensieri e comportamento. Il tutto ha inizio tramite una procedura di induzione tra le numerose a disposizione. Questa fase iniziale include suggestioni di rilassamento, benessere e calma.
La psicoterapia ipnotica però non è solo una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.
Tecniche di ipnosi
Per indurre l’ipnosi è necessario che lo psicoterapeuta conosca e sappia scegliere tra le varie tecniche quella più indicata ai bisogni del suo paziente. Ogni persona ha un proprio funzionamento mentale, per cui lo specialista, consapevole e dotato delle proprie conoscenze, cercherà il modo migliore e personalizzato per indurre lo stato ipnotico alla persona che si trova davanti.
Per indurre uno stato ipnotico è necessario dapprima spiegare al paziente che cosa lo attende, sfatando gli eventuali pregiudizi o le paure. In questo modo il paziente potrà affacciarsi a questa tecnica psicoterapeutica con maggior libertà di pensiero e di fiducia verso il terapeuta. Egli si sentirà a proprio agio e chi lo ipnotizza saprà trasmettergli una grande fiducia nella sua capacità di entrare in trance. Occorrerà mantenere lo stato di trance fino a quando il lavoro non sarà terminato.
Le diverse tecniche di ipnosi che i terapeuti hanno a disposizione vengono scelte in funzione della natura del problema e della capacità ipnotica del soggetto. Quindi un bravo ipnotista si distingue, perché è capace di sfruttare le caratteristiche della persona che ha davanti, motivo per cui è molto importante conoscere un cospicuo numero di tecniche di ipnosi. Le tecniche principali dell’ipnosi sono:
- Ipnosi metaforica
- Fast Phobias Tecnique
- Suggestioni
- Visualizzazione
- Regressione
- Progressione
- Affect bridge
- Ristrutturazione
- Ancoraggio
Quindi come già affermato in precedenza, la psicoterapia ipnotica non è una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa. Per molto tempo e ancora oggi ci sono molti pregiudizi legati all’ipnosi e alla psicoterapia che la utilizza, ma fortunatamente la ricerca scientifica sta facendo luce sulle qualità di questa tecnica e ne sta documentando i risultati scientifici. Attenzione, per averne quindi una visione positiva deve essere chiaro che la psicoterapia ipnotica non è una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.
L’applicazione
Gli ambiti di applicazione della psicoterapia ipnotica sono numerosi, tra questi i principali sono:
- L’ambito psicologico: disturbi d’ansia, dell’umore e depressione, i disturbi alimentari, i disturbi sessuali, tic, balbuzie, dolore cronico, dipendenze (gioco, fumo, alcool, ecc..).
- La sfera medica: disturbi cardiovascolari, dermatologici, asma, disturbi dell’apparato uro-genitale e dell’apparato digerente, cure palliative e terapia del dolore.
- L’applicazione nella creatività personale: stimolare e dare maggiore libertà di sfogo alla creatività personale, come ad esempio nell’ipnosipedia o nello sport, per migliorare le capacità fisiche nelle prestazioni atletiche.
Contattami con fiducia e inziamo insieme il percorso verso una nuova vita.